Si apre una nuova fase per Quadrante Europa Terminal Gate (QETG) SpA, la società proprietaria del terzo modulo del Quadrante Europa di Verona, punto di riferimento logistico e primo interporto d’Italia per volume di traffico merci.
L’Assemblea della società, riunitasi ieri, ha deliberato la nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione per il triennio 2024-2026. Alla Presidenza è stato designato Enzo Agostino Righetti, su proposta dell’Azionista Consorzio ZAI, mentre la carica di Amministratore Delegato è stata confermata a Christian Colaneri, in rappresentanza del Socio RFI. Colaneri, che ricopre anche il ruolo di direttore Strategie, Sostenibilità e Pianificazione sviluppo rete di RFI, continuerà quindi a guidare la società in continuità con il mandato precedente.
Progetti e obiettivi futuri
Il nuovo Consiglio di Amministrazione ha davanti a sé l’ambizioso compito di proseguire nello sviluppo del terzo modulo dell’interporto Quadrante Europa, ampliando ulteriormente le potenzialità del principale hub logistico italiano. Tra i principali obiettivi figurano il consolidamento del ruolo di Verona come snodo strategico per il trasporto merci e l’attrazione di nuovi investimenti per rafforzare la competitività del Quadrante Europa a livello internazionale.
Riconoscimenti al lavoro del passato
L’Assemblea ha rivolto un caloroso ringraziamento al presidente uscente, Giandomenico Franchini, per il prezioso lavoro svolto negli ultimi anni, sottolineando l’importanza dei risultati ottenuti sotto la sua guida.
La struttura societaria
QETG è una società per azioni partecipata al 50% da RFI (Rete Ferroviaria Italiana) e al 50% dal Consorzio ZAI, un modello che garantisce una gestione equilibrata tra il settore pubblico e privato. Questo assetto ha permesso alla società di giocare un ruolo chiave nello sviluppo del Quadrante Europa, considerato un fiore all’occhiello della logistica italiana.
Con questa nuova governance, QETG si prepara ad affrontare le sfide future con uno sguardo puntato sull’innovazione, la sostenibilità e la crescita economica.